SOLUZIONE
Tutti i colori della bandiera della pace fanno da sfondo al logo del Progetto Percorsi di pace. Il segno grafico, semplice e rotondeggiante, evoca i concetti di inclusione, moltitudine, integrazione e cooperazione tra le diverse anime che contribuiscono ad attuare un discorso sui diritti dei più deboli.
La Home page del sito è costituita da diversi moduli, tra loro integrati armonicamente, che mostrano i contributi redazionali delle diverse aree del sito: Notizie, Rubriche, Inchieste, Campagne, Eventi, Cooperazione, Cultura, Educazione.
Molto interessante e di facile consultazione il database georeferenziato dei conflitti in atto a livello mondiale, un'applicazione costruita per dare conto delle guerre che affliggono la nostra società, con la possibilità di visionare le schede dei singoli conflitti e dei paesi coinvolti. L'applicazione consente anche la ricerca dei conflitti per parole chiave relative alla religione, alle popolazioni coinvolte o alla tipologia di conflitto.
Il sito Percorsi di Pace ospita anche due micro-siti di altrettanti progetti europei: European Dynamics for Dear Efficiency e Climate change. Entrambi i siti ospitano, oltre alle informazioni istituzionali di progetto, anche dei blog tematici, gestiti da uno staff editoriale diffuso.

